Re, Regine, Alfieri, Cavalli, Torri e pedoni.
“Finalmente la scacchiera ha ora le sue pedine e prenderà vita!” Dicono i bambini!
L'Associazione Mutuo Soccorso ha gentilmente donato alla Scuola Primaria bellissimi scacchi giganti da utilizzare sulla scacchiera dipinta nel cortile, nel mese di Agosto, dai membri dell'Associazione. Gli alunni hanno detto che finalmente il gioco prenderà vita e che hanno una voglia immensa di impararlo. La notizia ha entusiasmato tutti, genitori, insegnanti che sono davvero compiaciuti nel vedere i bambini così felici e pieni di stupore. Il giardino della scuola è una bellissima aula didattica e, sopratutto in questo periodo dominato dal Covid, avere spazi aperti è una grandissima fortuna. All'Associazione i bambini hanno scritto lettere e articoli, manifestando con straordinaria spontaneità tutta la loro gratitudine e gioia.
Il gioco degli scacchi apre la mente, educa a pensare, a sentire, a trovare soluzioni, sviluppa le capacità logiche, migliora la memoria, la concentrazione e insegna pazienza. Indiscutibilmente può essere definita un'arte sottile e nobile, dove la scacchiera rappresenta la vita su cui si muovono i vari protagonisti, ciascuno con i propri vizi e virtù.
Gli scacchi hanno circa 1.500 anni. La prima versione del gioco sarebbe nata in India, come simulazione pacifica di uno scontro tra due eserciti. Non si conosce chi lo abbia inventato, ma si narra che un uomo di nome Sissa Nassir lo presentò ad un principe indiano e questi per ricompensarlo per aver egli, in qualche modo tentato di alleviare il dolore per la perdita di suo figlio in battaglia, domandò all'uomo come potesse sdebitarsi. Così Nassir chiese un chicco di grano per la prima casella della scacchiera, due chicchi per la seconda, quattro per la terza e così via raddoppiando fino alla sessantaquattresima. All'inizio il principe si stupì della pochezza della richiesta ma, fatti i conti, si accorse che non sarebbero bastati i granai di tutto il mondo per soddisfarla.
Anche Dante nella Divina Commedia allude alla leggenda...“più che 'l doppiar de li scacchi s'immilla “Paradiso, canto XXVIII, (versi 91-93) per dire quanto infinito fosse il numero degli angeli, dimostrando così di conoscerla.
E per noi che scriviamo, infinite sono le opportunità di imparare giocando.
Fabiana Cati (Mutuo Soccorso sez. Cultura)
L’Associazione Mutuo Soccorso Cultura,
in occasione della Festa della Befana, grazie alla generosa collaborazione di Pizza e Bontà, Il Fornaio di Beltrami Meri e Toto Andrea, Il Borgo Nuovo, il Panificio Caldanese Ali e Ramona ha potuto offrire ai bambini del paese e delle scuole un befanotto di chicco come vuole la nostra tradizione.
Gli esercenti che si sono subito resi disponibili ad aderire all’iniziativa, nonostante il momento particolare che stiamo vivendo, hanno realizzato con la pasta del “corollo”, delle vere e proprie opere d’arte.
Nel rispetto delle normative anti Covid, i befanotti di chicco sono poi stati consegnati nelle abitazioni di ciascun bambino con la collaborazione dei membri della CRI Caldanese.
Grazie di cuore.
Ass. Mutuo Soccorso Cultura
“Veni, sponsa Christi, accipe coronam, quam tibi Dominus praeparavit in Aeternum”: è l’invito che è stato rivolto il 30 Dicembre a Suor Salvina dallo Sposo per aver risposto prontamente alla sua chiamata e ricevere il premio della sua vita a Lui donata.
Di origine sicula, Suor Salvina Tagliareni era nata a S.Giovanni Gemini (Agrigento) il 23/07/1947, prima di cinque fratelli e sorelle. Ha fatto il suo ingresso nella Congregazione della Suore di S.Anna il 21/11/1967. Ha percorso l’iter formativo nel Noviziato a Torino – Casa Madre, completandolo con la Professione perpetua il 4/8/1976. L’obbedienza l’ha portata a svolgere la sua missione educativa di insegnante della Scuola Materna in varie comunità: a Narni (Terni); Augusta (Siracusa); Castronovo (Palermo); Grosseto; San Giovanni Gemini (Agrigento); Bagnoregio (Viterbo) e a Rosolini (Siracusa) come Assistente delle orfane.
L’ultima tappa terrena, ossia il compiersi della sua missione, l’ha vissuta a Caldana dal 1/9/2007 ad oggi 30/12/2020, prestando aiuto generoso per la casa e per la scuola, nella misura con cui le sue forze fisiche lo permettevano: era infatti cagionevole di varie fragilità causate da una salute sofferta da prove dolorose, superate ponendo piena fiducia nel Signore e sostenuta amorevolmente da chi le è stato accanto. Si è sempre distinta per la sua semplicità ed umiltà, doti ereditate dalla sua famiglia che l’ha educata ai valori cristiani fin dalla tenera età.
Nel dialogare con le persone spesso comunicava messaggi evangelici per confortare e incoraggiava. E’ stata una presenza silenziosa, accogliente e fraterna; amata da tutti, in modo particolare dai piccoli a cui ha dedicato gran parte del suo servizio apostolico. Proprio quest’anno, precisamente il 5 Settembre, aveva festeggiato i suoi 50 anni di Professione religiosa circondata dall’affetto delle sorelle, nipoti e parenti provenienti da varie province italiane e soprattutto dall’amato nipote Fra’ Enrico, appartenente alla famiglia religiosa francescana.
Suor Salvina ha ultimato il suo percorso terreno consegnando al “Babbo buono” l’“Eccomi” gioioso della sua chiamata a celebrare le nozze eterne nella patria beata. Il nostro amato Vescovo Mons. Rodolfo Cetoloni, essendosi recato insieme a Don Gian Paolo, originario di Caldana, a pregare e benedire la salma, ha espresso il “grazie” al Signore per aver suscitato in Suor Salvina la disponibilità a inserirsi nel suo progetto di amore, operando il bene nella nostra Congregazione a servizio della Chiesa. Graditissimo anche l’intervento del Sindaco di Gavorrano che si è fatto presente per esprimere le condoglianze e l’elogio e il grazie per l’attività educativa della Scuola Materna S.Anna.
Le esequie sono state celebrate il 1 Gennaio nella Chiesa Parrocchiale S. Biagio, presiedute dal nipote Fra’ Enrico e concelebrate dal nostro Parroco Don Enzo Mantiloni. La salma, per volere della famiglia, è stata trasportata al paese nativo per la sepoltura.
“Grazie, carissima sorella, per aver lasciato i segni visibili dei tuoi passi ove hai percorso il cammino e il ricordo affettuoso alla nostra famiglia religiosa e alla comunità caldanese”.
Suor Annalisa
Le cittadine e i cittadini si stringono a Suor Annalisa dell'Asilo Sant'Anna di Caldana in questo momento doloroso per tutta la nostra comunità per la perdita dell'amatissima Suor Salvina Tagliareni. Le esequie saranno celebrate domani, 1' Gennaio ore 15:00, presso la Chiesa San Biagio di Caldana. Saranno presiedute dal nipote Fra' Enrico e concelebrate dal parroco di Caldana Don Enzo Mantiloni. Le offerte, che saranno devolute per l'Asilo di Sant'Anna di Caldana, saranno raccolte domani durante le esequie.
L'Associazione Società di mutuo soccorso auguri a tutte e tutti delle Serene Feste, in questo Natale così particolare e così diverso da ogni altro.
Non è vero che Natale
viene una volta all'anno.
Quando son parte totale d'un altro,
e dentro è luce e gioia e musica,
e tutto il mio corpo si illumina d'amore,
oh, è Natale, certamente è Natale!
(Alberto Manzi)
Cari concittadini e concittadine, presto sarà Natale, un Natale insolito, a tratti malinconico e apparentemente spento... pur sempre Natale!
Siamo così tutti invitati ad illuminare strade, porte, balconi per dar luce a questo nostro bellissimo paese, per portare gioia nei nostri cuori, per rallegrare i nostri animi e per far felici i nostri bambini.
Un Buon Natale a tutti!
Associazione Mutuo Soccorso, Sezione Cultura
Il consiglio direttivo dell’associazione “Società di Mutuo Soccorso di Caldana – APS” informa che c’è la possibilità di acquistare un terreno di proprietà dell’Associazione stessa sito in località Bivio Caldana (foto aerea allegata) consistente in terreno seminativo pianeggiante di superficie Ha 3,03 censito al catasto terreni foglio 184 part. 122-124, si valutano offerte a partire da € 30.000,00 per l’intero appezzamento, le offerte - il cui termine ultimo è fissato al 31/12/2020 - potranno essere inviate sulla seguente pec dell’associazione: mutuosoccorsocaldana@pec.it
Suor Salvina della Congregazione di Sant'Anna esprime la gioia e la gratitudine a Dio nel celebrare il Suo 50' di Professione Religiosa nella Chiesa parrocchiale di Caldana. A nome di Don Enzo ( il nostro Parroco ) la Comunità caldanese le offre in dono un'icona sacra, un Crocifisso, in segno di affettuosa riconoscenza.
In data 14/10/2020 si è tenuta l’assemblea dei soci dell’associazione Società di Mutuo Soccorso, con la presenza del notaio Sergio Graziosi, per l’approvazione dl nuovo statuto adeguato alla normativa del terzo settore e conseguente nuova elezione del presidente e del consiglio direttivo.
Ecco i componenti:
Presidente: Bindi Paolo
Vicepresidente: Maestripieri Riccardo
Consiglieri: Lorenzi Roberto, Bonucci Vincenzo, Bertelli Marisa, Spinelli Simona, Cati Fabiana, Ugolini Roberta, Bonucci Aldo, Maestripieri Riccardo, Ugolini Sabatino, Beltrami Michela, Battaglini Alessandro, Bertini Eleonora, Marchetti Mario, Brunetti Simon
Il consiglio direttivo avrà una durata di 5 anni.
Da oggi, abbiamo un nuovo indirizzo e-mail a cui contattarci: caldanainmaremma@gmail.com
Abbiamo anche un nuovo canale YouTube dove potrete trovare tutti i video che riguardano il nostro paesello: cliccate qui!