Per ventisette lunghi anni ti sei preso cura di noi, di tutta la nostra comunità di Caldana. E non solo. Sei stato un padre, una guida amorevole e instancabile per ognuno di noi. Ti sei prodigato anima e corpo per il servizio, obbedendo a quella vocazione che avevi avuto fin da piccolo, quella chiamata alla quale hai risposto "eccomi" e alla quale ti sei abbandonato.
Sempre difficile è dire addio alle persone a cui si vuole bene; umanamente difficile accettare che tutto sia destinato a finire. Questo è quello che accade alla vita umana, è una legge imprescindibile e che non si può ignorare. Si rimane sempre però un po' confusi, quando questo avviene; come se si osasse pensare che per una volta, per una sola volta, possa non accadere. Presunzione, ma umanissima, prevedibile.
Ci hai lasciati, don Enzo, così velocemente da aver avuto ancor meno possibilità e tempo per fare i conti con ciò che è naturale. L'addio è sempre crudele, soprattutto quando inatteso. Adesso ci troviamo qui e dobbiamo farci forza con quegli insegnamenti che tu, sempre, hai provato a impartirci; non esclusivamente con le tue parole, sempre semplici e dirette, chiare e mai banali, ma soprattutto con la tua azione, coi tuoi comportamenti, con la tua dedizione verso noi tutti, comunità e famiglia.
Pare una cruda casualità che tu ci abbia lasciato proprio in questo periodo, quello pasquale, che per te era, da sempre, il più importante: ci avevi sempre insegnato che il cristianesimo è la religione della resurrezione. Che il suo messaggio non si ferma alla morte, ma che va oltre perché la morte, alla fine, è sconfitta: questa è la potenza dell'azione di Dio, del suo amore per noi esseri umani, quell'opportunità che ci ha donato per trovare un senso a tutto il dolore nel quale siamo immersi.
E come si può far risorgere un uomo che non sia Gesù? Semplicemente, con il ricordo. Con il mantenimento nella nostra memoria di ciò che sei stato, di cosa hai fatto, del tuo affetto incondizionato, della tua energia dirompente. Non ti sei mai risparmiato, non hai mai privato nessuno di un abbraccio, di un aiuto, di un conforto. Una generosità che è andata ben oltre il rispetto di quella vocazione che ti era sempre appartenuta.
Oggi vogliamo condividere questa stessa sua speranza nella resurrezione, nel fatto che la vita non finisca con un cuore che smette di battere, con un corpo che non svolge più le sue funzioni, con due occhi che si chiudono per sempre. La resurrezione sta nell'altrove, sta nell'approdo in un altro luogo, dove si possa finalmente e direttamente contemplare Dio, che tutto sublima e tutto realizza. Il nostro credo sta in questa prospettiva celeste, ultraterrena. Ma anche in una dimensione più egoistica, più umana: ti conserveremo sempre nei nostri cuori, nella nostra memoria. Sarai sempre un po' qui, non potremmo mai rinunciare a saperti, nonostante l'assenza del corpo, di fianco a noi e alle nostre vite, ancora e sempre.
Ciao don Enzo, ti vogliamo bene.
La comunità di Caldana.
La Commissione Pari Opportunità del Comune di Gavorrano organizza, in occasione della giornata dell'8 marzo, una mostra-evento dedicata all'universo femminile.
L’obiettivo è quello di valorizzare le potenzialità artistiche e creative di donne e uomini presenti nel nostro territorio.
A tal fine la Commissione propone la seguente tematica da sviluppare nei lavori: " La Donna portatrice di Valori: Amore, Solidarietà, Libertà, Pace e Coraggio".
Si accettano elaborati presentati da donne e uomini di qualsiasi espressione artistica:
● pittura
● scultura
● fotografia
● musica
● canto
● danza
● video digitali
● poesia
● racconti brevi e favole
● arti manuali (ricamo, uncinetto, decoupage…)
Coloro che presenteranno rappresentazioni musicali, canore o di danza dovranno consegnare un video in forma digitale.
Gli elaborati devono essere accompagnati da una breve descrizione del lavoro presentato. Tutti i lavori saranno esposti presso il Centro Congressi di Gavorrano, loc. Bagnetti, dal 8 al 11 Marzo 2023 e successivamente saranno raccolti in una pubblicazione.
I lavori devono essere consegnati presso l’Ufficio Affari Generali del Comune di Gavorrano entro il 24 febbraio 2023.
Questa mattina, 16 febbraio 2023, abbiamo saputo della triste notizia della scomparsa del nostro caro amico Elio Marchetti (Pietro) per gli amici "Dighe" o "Dighedò" ed è per questo motivo che abbiamo deciso di rimandare i Veglioni di Carnevale (quello per bambini del pomeriggio e quello per gli adulti della sera) di sabato 18 febbraio a sabato 25 febbraio per poterci stringere attorno al dolore della moglie, del figlio Don Gian Paolo, dei familiari e dell'Associazione di Mutuo Soccorso di cui era parte integrante.
Anche le donne di Caldana hanno aderito al tappeto realizzato in piazza del Duomo, a Grosseto, per il 25 novembre 2022, la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Dieci anni fa se n'è andato Mario Maiani, una figura fondamentale per il nostro paese di Caldana e per la Maremma tutta.
Schivo, non amante del protagonismo e dell'apparire, Mario Maiani si è progressivamente rivelato agli altri nel corso della sua vita, stupendo tutti per quegli atti di generosità così inattesi ma disarmanti che lo hanno visto protagonista di un'azione filantropica che raramente ha trovato eguali.
Si è occupato del Sud del mondo, ma anche dell'Italia, con spirito di dedizione e di cura, non pretendendo il riconoscimento ufficiale ma operando per vero spirito di servizio.
Mario Maiani ha saputo dare un senso profondo al significato di altruismo, contribuendo a migliorare il benessere delle persone in ogni parte del mondo.
Non possiamo che nutrire riconoscenza, per questo nostro cittadino così generoso e amante dell'essere umano.
E, dobbiamo dirlo, in questi tempi così egoisti e furiosi, è una persona che manca. Manca tanto.
A chi vuole partecipare, chiediamo un piccolo contributo di 3€ a bambino.
La caccia al tesoro è aperta ai bambini di tutte le età, ovviamente quelli un po' più grandi (10-14 anni) faranno da capogruppo ai piccoli.
Ecco le foto del trekking notturno con osservazione delle stelle che si è svolto ieri sera!
Ringraziamo Christian Müller che con le sue preziosissime nozioni e spiegazioni e i suoi strumenti ha permesso di "leggere" e conoscere meglio il cielo sopra Caldana!
Grazie anche a chi ieri sera ha accompagnato i visitatori da Poderi Alti al Terminino, arricchendo la passeggiata di aneddoti: Erik Venturelli e Stefano Fabbrizi.
Grazie a Riccardo Maestripieri che ci ha permesso di utilizzare il suo spazio per il ristoro a fine passeggiata.
Il grazie più grande va alle organizzatrici della serata Judith Sepp, Ilaria Krismer e Linda Cetrullo.
Infine, grazie a tutti quelli che hanno partecipato e hanno condiviso con noi una serata davvero magica!
Il 12 agosto 2022, alle ore 18, nella Cantina di Via degli Archi, si terrà la presentazione del libro "Poesia del ricamo" di Patrizia Scapin, Fabiana Cati e Linda Cetrullo e la mostra dei ricami di Flora Sabatini.
Presentazione del libro “Poesia del ricamo”
a cura di Patrizia Scapin, Fabiana Cati, Linda Cetrullo
piazzetta Casa Canonica
Caldana 12 agosto 2022 ore 18.00
L' Associazione di Mutuo Soccorso continua a promuovere cultura e, in questa occasione ha presentato un libro dedicato ad una donna caldanese: Flora Sabatini, un'artista appassionata che ha speso la sua vita dedicandosi all'arte del ricamo.
Per noi, promuovere cultura significa conferire un valore straordinario non solo al prezioso patrimonio artistico che ci circonda ma anche a quello umano, sopratutto a quello umano. La parola cultura deriva dal verbo latino “colere” che significa coltivare, prendersi cura, e noi lo abbiamo fatto, raccogliendo narrazioni personali, poesie e immagini dei meravigliosi lavori di Flora.
Sono presenti le autrici e Flora Sabatini.
“Il progetto nasce da un incontro in qualche modo dovuto al più grande poeta di tutti i tempi: Dante Alighieri. Patrizia ed io ci siamo conosciute quando misi in scena, la scorsa estate, La Divina Commedia tra le viuzze e le cantine del nostro Centro storico. Patrizia interpretava Matelda, la bellissima e delicatissima custode del Paradiso Terrestre. Espressi a Patrizia il desiderio di “prendermi cura” delle opere d'arte di Flora che in quella occasione ci aveva prestato i suoi lavori per allestire la Camera della Pia de' Tolomei. Subito mi resi conto di avere tra le mani un patrimonio di inestimabile valore, indescrivibile bellezza e armonia. Parlando con Patrizia venni a sapere che aveva fatto una tesi di laurea sulle arti minori... già, il ricamo viene considerato un'arte minore, rispetto alle arti maggiori come la pittura, la scultura, l'architettura...e da qui è nato il nostro lavoro che ha visto poi coinvolta anche mia cugina Linda Cetrullo che ha prestato “le sue mani” per scrivere i testi. Il titolo del libro è Poesia del ricamo, un viaggio tra fotografie, cenni biografici, poesie, schede tecniche, un luogo magico dove “la poesia diventa ricamo e il ricamo diventa poesia”.
Fabiana Cati - Associazione di Mutuo Soccorso
Dal 9 al 15 agosto, presso il Teatro di Caldana, la mostra "Alberto Mario Soldatini. Aviatore, artista, architetto". Inaugurazione martedì 9 agosto alle ore 21. Si terrà anche la presentazione del libro di Franco Balloni, "Genio e memoria".
In arrivo la “Cena Social” #CaldanaColorataColorata
Quest’anno il caratteristico paesino di Caldana anticipa la partenza del suo ricco calendario degli eventi per la stagione e si lancia verso l’estate con la sua prima edizione della “Cena Social”.
Domenica 3 Luglio dalle ore 19.00 il centro storico di Caldana si trasformerà in una unica grande tavolata in festa.
L’evento è aperto a tutti, basta una conferma di partecipazione. “La voglia di riunirsi e di vivere nuovamente momenti di piacere è più forte che mai. Anche il nostro Comune ha dovuto affrontare due anni difficili, sia a livello sociale che economico. Questa cena nasce dal bisogno di dare un segnale positivo alla Comunità per iniziare l’estate nel migliore dei modi, festeggiando riuniti a tavola tutti insieme” spiega Andrea Biondi, sindaco del Comune di Gavorrano.
La cena parte come iniziativa all'insegna della comunità, ciò significa che ognuno potrà mettere un po’ di farina del suo sacco nell'evento. “Desideriamo offrire una serata alla portata di tutti e quindi abbiamo pensato a due modalità per partecipare: chi vuole vivere una serata spensierata, potrà prenotare uno dei tavoli disponibili per poi allestirlo personalmente seguendo il motto della serata #CaldanaColorataColorata. Inoltre, si potrà prenotare uno dei vari menù appositamente proposti dai ristoratori di Caldana. Quindi basta prenotare e partecipare. Chi invece vuole viversi la serata in maniera totalmente “free”, potrà aggiungersi alla festa con il proprio tavolino e le proprie pietanze portate da casa oppure sempre con un menù d’asporto”, spiega Ilaria Krismer, portavoce del Progetto Borghi e consigliera CoopERA*.
Per chi venisse da fuori, vi è la possibilità di prenotare un pernottamento nel paese che ospita l'evento, grazie al nuovissimo Progetto di Ospitalità Diffusa, portato avanti con amore e dedizione da Ilaria Krismer e Giancarlo dell’Orco, Presidente CoopERA, Destination Manager e Founder Progetto Borghi.
Questa serata darà vita e colore al bellissimo centro storico di Caldana, impreziosita dalla meravigliosa chiesa di San Biagio e dai suoi archi, dalle facciate in pietra e dai suoi scorci unici. La “Cena Social” colorerà e vivacizzerà i vicoli e le piazze, grazie alle presenze e ad alcune sorprese inserite nella serata. Attraverso un abbigliamento colorato, gioioso e da festa, una tavola decorata all’occasione, cibi profumati e colorati, ognuno darà il suo tocco personale alla serata. Verranno premiati la tavola più bella ed il look più azzeccato.
Un ultimo, ma non meno importante aspetto di questa serata sarà la sostenibilità. Preme mostrare e dare buon esempio come con creatività e semplicità ci si può riunire, evitando il solito impatto ecologico negativo. No alla spazzatura, ai piatti di plastica e all’usa e getta! Sì ai piatti di ceramica, alle tovaglie e ai tovaglioli di stoffa, magari portandosi tutto ciò in un simpatico cestino.
*CoopERA è una società cooperativa, che nasce nel luglio 2011 da un gruppo di professionisti e si occupa di comunità e sviluppo turistico dei borghi, centri storici e frazioni. Insieme alle associazioni del territorio di Caldana, CoopERA contribuisce al programma “Caldana In Bellezza”.
Per confermare la partecipazione e/o prenotare un pernottamento: chiama direttamente o scrivici su WhatsApp al numero: 339 1284612 oppure visita il sito: http://www.coop-era.it/caldana/
Da oggi, abbiamo un nuovo indirizzo e-mail a cui contattarci: caldanainmaremma@gmail.com
Abbiamo anche un nuovo canale YouTube dove potrete trovare tutti i video che riguardano il nostro paesello: cliccate qui!