Mercatini di Natale 2023

Mercatini di Natale 2023!

Ti aspettiamo l'8, 9 e 10 dicembre dalle 10.00 fino a tarda notte per passare insieme tre giorni d'intrattenimento, esposizione, prodotti locali e tanto altro ancora...

Vieni, assaggia, compra e...non potrai più farne a meno!

Nel centro storico di Caldana oltre 50 espositori e non solo ti aspetteranno per farti immergere nel clima natalizio!

Per i grandi e anche per i più piccini, la Casa di Babbo Natale (16.00-19.00) in via Montanara e tante altre novità!

Non puoi mancare! Ti aspettiamo!

Per informazioni non esitare a scrivere alla pagina Associazione Commercianti Caldana!


Rinaldo Zannerini. Un cantore di altri tempi.

Presentazione

Domenica 3 dicembre 2023, alle ore 17:00, all'antico Frantoio a Caldana ci sarà la presentazione del libro "Rinaldo Zannerini. Un cantore di altri tempi", ad un anno dalla sua scomparsa.

Vi aspettiamo!


Festa degli alberi 2023

"Per la Festa degli Alberi, che si celebra nel mese di novembre di ogni anno, i bambini della Scuola Primaria di Caldana, sono andati al parco del paese per mettere a dimora un bellissimo albero, un cedro del Libano. Festanti hanno cantato canzoni dedicate. Più tardi nel giardino della scuola, con gli operatori inviati dal Barbini Vivaio di Grosseto, i piccoli hanno piantumato un altro splendido cedro del Libano, donati entrambi dall'Associazione di Mutuo Soccorso di Caldana. Sono stati messi a dimora anche due cipressi dell'Arizona offerti alla scuola dal signor Paolo Frullani. La cultura del rispetto degli alberi dovrebbe accompagnare la crescita individuale di ogni essere umano. Dai più piccoli ai più grandi."

Maestra Fabiana Cati


Halloween 2023

Ecco le foto della festa di Halloween di Caldana! Ringraziamo tutti i bambini, i genitori, gli organizzatori, i commercianti e tutte le persone che hanno contribuito a rendere questa giornata...una giornata da brividi e da urlo!


Presentazione libro

"Sacra sciarada. Dell'uomo e della passione"

Di Giulio Gasperini e Beatrice Cetrullo

21 ottobre 2023

Sabato 21 ottobre 2023,alle ore 17:45, presso il Frantoio di Caldana, sarà presentato per la prima volta “Sacra sciarada. Dell'uomo e della Passione” (Edizioni del Mosaico), un libro di poesie di Giulio Gasperini con le splendide illustrazioni di Beatrice Cetrullo.

“Sacra sciarada” è un libro dipoesie che ha avuto una storia lunga e travagliata. Sono poesie di tanti anni fa, che compongono una via Crucis poetica, percorrendo le quattordici stazioni ma concentrandosi particolarmente sull'aspetto umano.

Le poesie sono accompagnate dalle splendide immagini realizzate daBeatrice Cetrullo, con la tecnica della tempera su cartoncino, estremamente suggestive ed evocative delle parole e degli eventi.

 

Ai partecipanti verrà offerto un piccolo rinfresco al termine della presentazione, durante la quale sarà possibile acquistare le copie del libro.


Sagra d'autunno 2023

Finalmente anche la Festa d'Autunno c'è stata!

Con tutti i nostri prodotti tipici salati e dolci, con le nostre splendide cantine e con il nostro mitico ristorante, con tanta musica e spettacoli sempre ricchi di sorprese!

Come per agosto, anche in questa occasione, un ringraziamento speciale va a tutti i volontari che hanno messo a disposizione tutte le energie possibili per realizzare questa atmosfera magica.

Qui di seguito alcune foto. - i grandi e i piccoli alle castagne - il team Cantinaccia - gli uomini della Cantina della Porchetta - gli uomini della Cantina della Svina - gli uomini e le donne del Fornetto delle Schiaccine - il team della Cantina del Bastione - il team Pasta Fritta, Polenta Fritta, Minestre e Zuppe - i ragazzi al Bottegone con i dolci tipici - tutta la mitica e storica squadra di grandi e piccoli del Ristorante della Festa.

Ci scusiamo con tutti coloro che non sono stati immortalati. Siamo una famiglia molto consistente e che cresce di volta in volta!

Grazie a tutti coloro che hanno abbellito e arricchito le nostre cantine e vie del centro storico con tutti i loro articoli durante la Festa d'Autunno!

Infine, un ultimo grazie va a chi ha animato nel vero senso della parola il nostro paese: le bande, gli sbandieratori di Massa Marittima, gli animatori per i bambini, i trampolieri e la scuola di ballo Odissea 2001.


Per l'inizio della scuola

Carissimi fratelli e sorelle, le vacanze sono quasi finite e l'inizio della scuola è alle porte, vi informo che giovedì 14 settembre, alle ore 18:00 Santa Messa nella Chiesa di Sant'Antonio.

Durante la Santa Messa il Sacerdote benedirà: le maestre\o, gli insegnati e genitori, i bambini, lo zaino, l'astuccio, i libri e la voglia di iniziare.

Siete tutti invitati, vi chiedo umilmente passa parola.

Dio benedica tutti voi, in questo compito così importante, cioè educare i figli: nella fede e nella vita quotidiana (scuola, buon senso etc).

Riposo traquillo a tutti, vi aspettiamo, piccoli e grandi.

 

Don Marius

Festa della Madonna del Convento 2023


Sagra del porcino 2023


Festa di Mezz'agosto 2023

Ecco le foto dello spettacolo di pattinaggio di ieri sera "The Greatest Skate & Dance Show" dell'ASD Pattinaggio & Hockey di Bagno di Gavorrano.

Ecco le foto del nostro Schiuma Party. Un grande grazie a tutti i nostri DJ (Capo J, Batta DJ, Andrea Bartolini DJ e Simone Pocci DJ) e a tutti i partecipanti!

Il 15 agosto si sono svolti i giochi del torneo Caldana Vecchia VS Convento. 🤍💙 - ❤️💙

Tra la staffetta, la corsa con i sacchi, il cucchiaio con la pallina, la corsa con una palla portata tra due teste, il gioco con le bacinelle e l'acqua...i protagonisti sono stati i bambini e gli adulti di Caldana!

Un ritorno alle tradizioni paesane per divertirsi tutti insieme.

Complimenti a tutti per l'impegno dimostrato!

Quest'anno il torneo è stato vinto dalla squadra di Caldana Vecchia! 🤍💙

I volontari e le volontarie

Ecco una parte dei volontari che da tanti mesi a questa parte hanno speso tempo, fatica e sacrificio per organizzare la Festa di Mezz'Agosto!

Uomini, donne, ragazzi, ragazze, giovani e meno giovani, anche i più piccolini...tutti si sono resi utili e disponibili!

Ci scusiamo con tutti coloro che non sono stati immortalati.

Grazie a tutti.

Un grazie speciale va anche a tutti gli artisti, artigiani, aziende locali che hanno arricchito le cantine del nostro centro storico. ❤️


Ecco la sposa

10 agosto 2023


Sfilata degli abiti da sposa

15 luglio 2023

Sabato 15 luglio alle ore 21.30 davanti al sagrato della chiesa di San Biagio a Caldana, si è tenuta la sfilata di abiti da sposa.

Le organizzatrici Fabiana, Patrizia e Linda ci tengono molto a ringraziare tutte le persone che hanno contribuito a creare questa preziosissima raccolta, i volontari, l'Associazione di Mutuo Soccorso, Caldana Sport & Motori, il Comune di Gavorrano per il patrocinio e contribuito, la parrocchia di San Biagio, Alessandro Battaglini per le musiche e Marco Signori per le fotografie, entrambi per le luci.

Un enorme grazie va a tutte le donne e a tutte le ragazze che si sono prestate come modelle, alle signore che hanno prestato generosamente i loro abiti e alle nostre piccole damigelle.

Ma soprattutto un grazie infinito va per il trucco a Manuela Malossi di Emanuelle Estetica e Benessere (via F.lli Cervi n. 19, Bagno di Gavorrano) e alla sua collaboratrice Chiara Monterisi, per le acconciature a Andrea Lazzerini di Andrea Fashion Moda Capelli (via Alessandrini n. 28, Caldana) e alla sua collaboratrice Federica Bongini e a Daniele e Giulia di M&M Parrucchieri (via Trieste n. 2, Caldana).

 

È stato un lungo lavoro raccogliere tutto il materiale fotografico, ci scusiamo per l'attesa.

Ecco finalmente le foto della serata!

Il dietro le quinte


Zucchino party!

Piastrone Beach Bar & Sunset

21 luglio 2023


La Chiesa di San Biagio a Caldana

22 luglio 2023


Caldana celebra la donna

Mercoledì 12 luglio alle ore 18.00 presso l'antico Frantoio a Caldana, l'Associazione di Mutuo Soccorso e il paese tutto, è stato ben lieto di accogliere amici ed eccellenti esperti: Simona Rafanelli del Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi di Vetulonia, Osvaldo Barbetti e Paola Spaziani del Museo Archeologico e d'Arte della Maremma di Grosseto, che hanno dato vita ad una straordinaria conversazione dal titolo "Donne etrusche, il privilegio della Bellezza".

Autori di un libro che racconta di quanto questa donna  sia stata moderna, sfatando le maldicenze del greco Teopompo che la descriveva come fosse troppo lasciva. La donna etrusca curava non solo la bellezza fisica ma emanava fascino perché colta, attenta alla cura della propria intelligenza, creatività e intraprendenza senza trascurare l'ambito familiare. I presenti hanno poi inaugurato una bellissima mostra dedicata al "Fascino d'altri tempi", una raccolta di abiti da sposa e corredi (visibile fino a domenica 16 luglio dalle ore 18.00 alle ore 21.00) nella cinquecentesca Cantina di Mezzo in Via degli Archi a Caldana, magistralmente descritta da Patrizia Scapin che ha contribuito alla sua realizzazione.

A conclusione del pomeriggio trascorso insieme con la numerosa presenza di pubblico, un rinfresco offerto dagli esercenti caldanesi che ringraziamo di cuore: Il Fornaio di Caldana di Meri Beltrami, il Panificio Caldanese di Aljilj e Ramona Skenderovski, Pizza e Bontà da Claudia di Claudia Zurri e Il Borgo Nuovo di Luciano Bonucci.

Le organizzatrici ci tengono molto a ringraziare tutte le persone che hanno contribuito a creare questa preziosissima raccolta, i volontari, l'Associazione di Mutuo Soccorso, Caldana Sport & Motori, il Comune di Gavorrano per il patrocinio e contribuito, la parrocchia di San Biagio, l'azienda Mencucci per i fiori, l'Idea di Patrizia Signori per alcuni arredi.

Un ringraziamento speciale va a Flora Sabatini per i suoi preziosissimi ricami d'ispirazione etrusca esposti, a Fiore Doncovio per il reportage fotografico e a Simona Spinelli per i doni riservati agli esperti.

 

Fabiana Cati per l'Associazione di Mutuo Soccorso.

Ecco le foto della giornata.

 

Si ringrazia Fiore Doncovio.

Associazione di Mutuo Soccorso Caldana - sezione Cultura

 

In occasione di "Caldana in bellezza", quest'anno si è deciso di rendere omaggio alla donna, al privilegio della sua bellezza e della sua creatività. Questa settimana si aprirà mercoledì 12 luglio alle ore 18.00 con la conferenza "Donne etrusche: il privilegio della Bellezza": una conversazione con Simona Rafanelli del Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi di Vetulonia, Osvaldo Barbetti e Paola Spaziani del Museo Archeologico e d'Arte della Maremma di Grosseto.

 

Nello stesso giorno verrà inaugurata la mostra "Fascino d'altri tempi" relativa agli abiti da sposa e corredi che resterà visibile fino a domenica 16 luglio nella Cantina di Mezzo in Via degli Archi a Caldana, dalle ore 18.00 alle ore 21.00 nei cinque giorni di apertura.

Sabato 15 luglio alle ore 21.30 davanti al sagrato della bellissima chiesa di San Biagio a Caldana ci sarà una sfilata con altri abiti da sposa.

 

È stato un lungo lavoro durato mesi di ricerche e visite nelle case delle signore e famiglie caldanesi che hanno risposto all'appello delle organizzatrici Fabiana Cati e Patrizia Scapin, con la collaborazione di Flora Sabatini e Linda Cetrullo. Un'intera comunità ha partecipato positivamente, mettendo a disposizione abiti e corredi risalenti alla fine dell'ottocento e agli inizi del secolo scorso, tesori immensi, ricchi di ricordi e affetti. Sarà un tuffo nel passato per ricordare quale importanza abbiano avuto gli abiti da sposa per esaltare la bellezza della donna in occasione di un giorno importante della sua vita, come si è modificata e sviluppata fino ad arrivare ai giorni nostri.

Le organizzatrici ci tengono molto a ringraziare tutte le persone che hanno contribuito a creare questa preziosissima raccolta, i volontari, l'Associazione di Mutuo Soccorso, Caldana Sport & Motori, il Comune di Gavorrano per il patrocinio e contributo, la parrocchia di San Biagio, Andrea Fashion moda capelli di Andrea Lazzerini e M&M parrucchieri di Giulia e Daniele per le acconciature, Emanuelle Estetica e Benessere di Manuela Malossi per il trucco, l'azienda Mencucci per i fiori, l'Idea di Patrizia Signori per alcuni arredi, Suor Annalisa per la scrittura dei cartellini destinati alla Mostra.

 

Per l'Associazione di Mutuo Soccorso, Linda Cetrullo


Caldana colorata colorata!

Ecco le foto della Cena Social di #CaldanaColorataColorata del 2 luglio 2023!

💗❤️🧡💛💚💙💜

La cena colorata ha emozionato ancora una volta: i partecipanti, le tavolate meravigliosamente addobbate, spettacoli inaspettati e di grande impatto, il tutto sotto le stelle in un centro storico unico e bellissimo...circondati da una sensazione di incredibile magia!

Le organizzatrici ci tenevano a ringraziare tutti i volontari, i ristoratori, la parrocchia di San Biagio, l'Associazione di Mutuo Soccorso e Caldana Sport & Motori, l'AVIS, l'amministrazione comunale e la stampa, Coopera e Progetto Borghi, tutti gli artisti che si sono esibiti e tutti i caldanesi e non che hanno deciso di partecipare con entusiasmo alla serata.

Grazie!


Cineforum per bambini 2023


Caldana per la contrada della Selva

2 luglio 2023


Memorial Giuliano Grazioli


Donne etrusche, il privilegio della Bellezza


Mostra e sfilata di abiti da sposa

Si ringraziano:

Emanuelle Estetica e Benessere di Manuela Malossi per il trucco

Andrea Fashion e Federica Bongini per le acconciature

M&M parrucchiere di Giulia e Daniele per le acconciature


Omaggio all'artista Bigazzi

A Vetulonia, è stato omaggiato l'artista Giuliano Bigazzi, caldanese di adozione.

 

Potete leggere la notizia su Assadakah e su Corriere etrusco.it


Messe


Ciao, caro don Enzo

7 aprile 2023

Questa notte il nostro carissimo parroco Don Enzo ci ha lasciati.
Ora è nell'abbraccio amorevole ed eterno di Dio.
La sua gentile e delicata presenza e il suo ricordo rimarranno vivi nei nostri cuori.
La salma arriverà nel suo e nostro paese di Caldana la domenica di Pasqua alle ore 12.00, dopo la Santa Messa.
La sera si terrà una veglia alle ore 21.00, mentre lunedì mattina i funerali saranno celebrati in Cattedrale a Grosseto alle ore 10.00.
A Don Enzo dedichiamo una poesia di Fabiana Cati.
"Salmi alleluiatici
Salmi alleluiatici
rendono gloria a Dio
e nel grigiore del cielo
compaiono tenui raggi di sole.
Antiche preghiere
risuonano nella mente
e accompagnano
la gioia di vivere un nuovo giorno.
Cori lontani
annunciano la Resurrezione
e il cammino della rinascita si è avviato."

Per ventisette lunghi anni ti sei preso cura di noi, di tutta la nostra comunità di Caldana. E non solo. Sei stato un padre, una guida amorevole e instancabile per ognuno di noi. Ti sei prodigato anima e corpo per il servizio, obbedendo a quella vocazione che avevi avuto fin da piccolo, quella chiamata alla quale hai risposto "eccomi" e alla quale ti sei abbandonato.

 

Sempre difficile è dire addio alle persone a cui si vuole bene; umanamente difficile accettare che tutto sia destinato a finire. Questo è quello che accade alla vita umana, è una legge imprescindibile e che non si può ignorare. Si rimane sempre però un po' confusi, quando questo avviene; come se si osasse pensare che per una volta, per una sola volta, possa non accadere. Presunzione, ma umanissima, prevedibile.

 

Ci hai lasciati, don Enzo, così velocemente da aver avuto ancor meno possibilità e tempo per fare i conti con ciò che è naturale. L'addio è sempre crudele, soprattutto quando inatteso. Adesso ci troviamo qui e dobbiamo farci forza con quegli insegnamenti che tu, sempre, hai provato a impartirci; non esclusivamente con le tue parole, sempre semplici e dirette, chiare e mai banali, ma soprattutto con la tua azione, coi tuoi comportamenti, con la tua dedizione verso noi tutti, comunità e famiglia.

 

Pare una cruda casualità che tu ci abbia lasciato proprio in questo periodo, quello pasquale, che per te era, da sempre, il più importante: ci avevi sempre insegnato che il cristianesimo è la religione della resurrezione. Che il suo messaggio non si ferma alla morte, ma che va oltre perché la morte, alla fine, è sconfitta: questa è la potenza dell'azione di Dio, del suo amore per noi esseri umani, quell'opportunità che ci ha donato per trovare un senso a tutto il dolore nel quale siamo immersi.

 

E come si può far risorgere un uomo che non sia Gesù? Semplicemente, con il ricordo. Con il mantenimento nella nostra memoria di ciò che sei stato, di cosa hai fatto, del tuo affetto incondizionato, della tua energia dirompente. Non ti sei mai risparmiato, non hai mai privato nessuno di un abbraccio, di un aiuto, di un conforto. Una generosità che è andata ben oltre il rispetto di quella vocazione che ti era sempre appartenuta.

 

Oggi vogliamo condividere questa stessa sua speranza nella resurrezione, nel fatto che la vita non finisca con un cuore che smette di battere, con un corpo che non svolge più le sue funzioni, con due occhi che si chiudono per sempre. La resurrezione sta nell'altrove, sta nell'approdo in un altro luogo, dove si possa finalmente e direttamente contemplare Dio, che tutto sublima e tutto realizza. Il nostro credo sta in questa prospettiva celeste, ultraterrena. Ma anche in una dimensione più egoistica, più umana: ti conserveremo sempre nei nostri cuori, nella nostra memoria. Sarai sempre un po' qui, non potremmo mai rinunciare a saperti, nonostante l'assenza del corpo, di fianco a noi e alle nostre vite, ancora e sempre.

 

Ciao don Enzo, ti vogliamo bene.

 

La comunità di Caldana.

I ricordi di Rocco e Nicola


Alba su Caldana

12 settembre 2021


"Paese mio"

di Damian Frackowiak


Nuovo indirizzo e-mail e canale YouTube

Da oggi, abbiamo un nuovo indirizzo e-mail a cui contattarci: caldanainmaremma@gmail.com

Abbiamo anche un nuovo canale YouTube dove potrete trovare tutti i video che riguardano il nostro paesello: cliccate qui